domingo, 18 de octubre de 2009

A la caza del 'leonardo' perdido


El ingeniero Maurizio Seracini asegura que 'La batalla de Anghiari', obra maestra del artista, está debajo de una obra de Vasari en el Palazzo Vecchio de Florencia



"He dormido muchas noches en ese salón", cuenta el ingeniero Maurizio Seracini, pelo blanco y ojos azules. Seracini (Florencia, 1946) ha pasado los últimos 30 años de su vida pensando en esa enorme habitación, persiguiendo a un fantasma de 500 años de edad: La batalla de Anghiari, una obra pintada (y nunca acabada) por Leonardo da Vinci durante el año de 1505. "Fueron muchas noches de invierno y de frío, porque para medir la temperatura de las paredes no puede haber luz ni fuentes de calor cercanas", recuerda Seracini. "Pero gracias a eso hoy conocemos cómo era la estructura antigua del salón. Y pensamos que la pintura está ahí detrás, escondida en el muro que está frente a la puerta de entrada. Porque nadie ha dado un indicio de que fuera destruida".
El experto quiere escanear el muro con una nueva técnica de neutrones
"Es impensable que Vasari destruyera la obra de Da Vinci", dice el ingeniero
El despacho de este ingeniero biomédico florentino que se hizo famoso porque su nombre real apareció en la novela de Dan Brown El código Da Vinci, es un caos de papeles, radiografías, libros y volúmenes de historia del arte. Seracini pasa la mitad del año aquí, en Florencia, y la otra mitad en San Diego, California, adonde llegó en 1968 huyendo de los disturbios estudiantiles italianos, ignorando que iba a acabar en el epicentro mundial de la protesta sesentayochista.
Pero fue para bien. En California conoció y frecuentó al padre del movimiento, el filósofo Herbert Marcuse. Aunque Seracini acabó tirando para otro lado. Su obsesión fue siempre encontrar las obras de arte escondidas por el paso del tiempo detrás de otras obras, y sacarlas luego a la luz aplicando la tecnología nuclear que perfeccionó en San Diego.
Con el tiempo, Seracini inventó una máquina de neutrones hace dos años capaz de ver detrás de las paredes colaborando con Enea, el organismo atómico italiano, los laboratorios de Los Álamos, la Universidad de Delf, en Holanda, e investigadores rusos de San Petersburgo. Tras probarla con éxito en el laboratorio, ahora su proyecto llega a la última fase. Se trata de construir un aparato portátil que le permitirá escanear la pared este del Salón de los Quinientos del Palazzo Vecchio, en la plaza de la Señoría de Florencia.
El ingeniero tiene un problema: a día de hoy no tiene financiación para proseguir la investigación. El Ayuntamiento decidirá en 2010 si continúa adelante con la búsqueda. El alcalde, Matteo Renzi, de 34 años, que fue el gran impulsor de la investigación de Seracini cuando era presidente de la provincia, explica a este diario que quiere al ingeniero "como a un hermano", y está dispuesto a financiarle y a apoyarle. Pero añade que antes debe garantizar la seguridad de todos, saber si la máquina de neutrones es inocua: "No sabemos si dejará restos radiactivos".
El alcalde habla con una franqueza nada habitual en la política italiana. Está sentado en su enorme despacho del Palazzo Vecchio, a sólo unos metros de distancia del lugar donde está, o debería estar, La batalla de Anghiari.
El capolavoro inacabado de Leonardo es una obra llena de misterios. Se la encargó el gonfaloniere de Florencia en abril de 1503 para conmemorar la histórica victoria bélica de los ciudadanos florentinos contra la odiada oligarquía milanesa, ocurrida 60 años antes. A Miguel Ángel Buonarotti, su adversario más temido, le pidieron que pintara La batalla de Càscina en la pared de enfrente.
Las pinturas de la Sala del Consejo republicana, que después sería Sala del Papa, debían tener cinco metros de alto por unos seis de ancho. Según Cellini, iban a constituir la Escuela del Mundo, la gran referencia del arte del Renacimiento para las nuevas generaciones de artistas. Eran, además, el símbolo político del poder republicano florentino, que luchaba sin cesar por y contra papas y nobles.
Eran tiempos convulsos, de guerras y contrarreforma. Miguel Ángel renunció al encargo, pero Leonardo trabajó en su obra durante un año junto a cinco o seis ayudantes. El día que puso el pincel por primera vez en la pared, un temporal se llevó por delante parte del cartón que había dibujado. No logró terminarla, pero completó un fragmento de cuatro por cinco metros, calcula Seracini.
Según contó su biógrafo Anonimo Gaddiano, Da Vinci sufrió como un perro ante aquel espacio inmenso, tres veces más grande que La última cena. Como no manejaba bien la técnica del fresco, decidió utilizar una nueva, al óleo, buscando colores más resistentes. El método requería una gran cantidad de calor para secar rápidamente el estuco. Y la operación fracasó parcialmente. La leyenda dice que la hoguera que hicieron sus colaboradores no alcanzó la parte superior de la obra, y que el color de esa zona se vino abajo.
Poco después, Leonardo se fue a Milán a trabajar para el enemigo. Su obra se expuso durante más de medio siglo, muchos artistas la vieron, otros la glosaron y la copiaron. Se conoció como una de las mejores pinturas de todos los tiempos. Rubens copió la violenta escena central, La lucha por el estandarte. Los Medici recuperaron el control de la ciudad en 1539 para reinar durante dos siglos; años después decidieron reformar el Palazzo Vecchio y convertir el salón en el símbolo de su poder militar.
"Cosimo de Medici le pidió a Vasari una nueva decoración en 1563. Es razonable pensar que le dijera que tapara el leonardo porque era un mensaje político contrario", cuenta Seracini. "Pero no hacía falta destruirlo, bastaba con taparlo. Vasari reprodujo la batalla central en la pared de enfrente, en la oeste, y es casi seguro que tuviera a la vista el fresco de Da Vinci. Y es impensable que lo destruyera, le admiraba demasiado".
Tras llevar a cabo una exhaustiva investigación histórica sobre los documentos de las obras de reforma del palacio, Seracini se encerró en el salón entre 2000 y 2003, gracias al patrocinio de Guiness, la cerveza de origen irlandés. "Realizamos numerosos exámenes para conocer la estructura interna del muro con termografías y radar. Para entender los cambios que hizo Vasari entre 1563 y 1572 y definir las áreas donde Leonardo podría haber pintado, era fundamental reconstruir el espacio antes de la reforma. Realizamos un modelo tridimensional del salón con un láser escáner, y añadimos los resultados de las pruebas térmicas", indica Seracini.
En ese proceso, el experto italiano utilizó también fotografía infrarroja y técnicas de ultrasonidos. Su conclusión fue que Vasari salvó La batalla como había hecho con La Trinidad de Masaccio en la iglesia de Santa Maria Novella, hallada a finales del XIX detrás de una tabla del artista.
Seracini confirmó que Vasari levantó una pared de ladrillo delante de la pintura de Leonardo formando un doble fondo para protegerla: "Además lo dejó dicho, de una forma críptica, al escribir cerca trova (busca encuentra) en una banderita verde del fresco que hay en ese lugar, La batalla de Scannagallo. Justo tras esa bandera hay una cavidad en la pared; ahí debe estar lo que quede de la obra".
El problema ahora consiste en saber en qué condiciones. Antes de que Vasari lo reformara, el salón fue utilizado por el Ejército español de Carlos V, que ayudó a los Medici a recuperar la Señoría de Florencia. "El que gana escribe la historia. Y en el viejo salón municipal dormían los soldados con sus caballos. Había barracones y establos. Pero sabemos también que los Medici compraron e instalaron unos grandes paneles de madera, quizá para proteger la pintura", dice Seracini.
Llegados a este punto, el ingeniero recuerda que no sólo los soldados, sino dos de los ayudantes de Leonardo, eran españoles. Se trata del manchego Fernando Yáñez de la Almedina (Almedina, 1475-Valencia, 1536), y de Fernando Spagnuolo, o Fernando Llanos, o Hernando de los Llanos, posiblemente nacido en Santa María de los Llanos de Cuenca. Ambos pintaron el retablo de San Cosme y San Damián para la catedral de Valencia en 1506.
Y apenas se conocen datos sobre ellos. "Quizá los historiadores españoles puedan aportar novedades. Necesariamente debe haber información en los archivos de Toledo, la capital de entonces. A Florencia vinieron embajadores, prelados y militares. Todos vieron la obra, alguien debió escribir algo. Los discípulos de Leonardo tal vez llevaron a España algún fragmento del cartón original".
Seracini está tratando de convencer a los políticos de que hace falta poner en marcha un nuevo modelo de restauración de obras de arte. Asegura que no vale con llamar al cirujano cuando algo se rompe, que hace falta crear la figura del médico, del científico del arte que utilicen los enormes adelantos tecnológicos para diagnosticar las obras y aconsejen sobre la mejor forma de intervenir.
Su nueva propuesta para el leonardo perdido consta de tres fases. Buscar la financiación, desarrollar la máquina portátil, montarla en una grúa (el fresco de Vasari está elevado siete u ocho metros sobre el suelo) y volver al salón.
En 10 ó 12 meses, calcula el ingeniero, estaría en disposición de ofrecer un mapa completo de los colores y las materias que se esconden tras el doble fondo. "Lanzando un haz de neutrones sobre la pared, podemos escanear y visualizar los elementos químicos que hay detrás. Sabemos que Leonardo usó aceite para ligar el color. Si los neutrones detectan hidrógeno, el haz se reflejará, volverá hacia atrás y sabremos que ahí hay materia orgánica. Así, haremos un mapa de elementos orgánicos".
Luego, en una segunda fase, intentará encontrar los pigmentos de color que utilizó el genio, bien conocidos por la lista de la compra que encargó a la República Florentina antes de pintar el óleo. "Lanzaremos otra vez el haz de neutrones para que detecte los minerales de los colores: mercurio en el rojo, plomo en el blanco, hierro en el azul. Al colisionar, los neutrones generan rayos gamma, unos sensores los captan, hacen un análisis espectrográfico de las energías y nos dicen dónde hay plomo, dónde mercurio, dónde hierro. Así se revelará el lugar preciso donde se pintó la obra".
Quinientos años después de que Leonardo diera el primer golpe de pincel a su obra, el ahora alcalde Matteo Renzi impulsó desde la provincia la exposición titulada Cerca-Trova, los misterios de La batalla de Anghiari. La obra maestra perdida de Leonardo da Vinci, que resumía los hallazgos del comité científico liderado por Maurizio Seracini.
Hoy, Renzi cree que la búsqueda del leonardo escondido será un gran negocio y una fuente inagotable de turistas para Florencia, ahora que la ciudad está a la espera, el próximo día 25, de peatonalizar la plaza del Duomo. "Dan Brown se hizo millonario con su novela. Las visitas a La última cena en Milán se han multiplicado por tres. Vamos a aclarar bien todos los aspectos técnicos y a buscar un patrocinador. Es un proyecto fascinante que dará mucha visibilidad a la ciudad y al Palazzo Vecchio. El año que viene decidiremos qué hacer".
Seracini explica que ha hecho todas las pruebas pertinentes y que la técnica es completamente segura: "Renzi todavía no ha hablado conmigo y entiendo que esté preocupado. Hemos probado la máquina en laboratorios de Holanda, Rusia, Estados Unidos y Roma, y no hay riesgo alguno. Los estudios se han publicado en dos revistas especializadas en física nuclear. La técnica es completamente limpia, genera radiaciones mínimas que desaparecen en dos horas. En cuando esté lista la máquina portátil, haremos una pared de muestra con una pintura como la de Leonardo para probarla, y desarrollaremos una grúa para mover el instrumento a lo largo de la pared. Y entonces tendremos la solución del enigma".
Miguel Mora

miércoles, 14 de octubre de 2009

Il tempo è una voragine e la fiction è «Flashforward»


Il tempo è una voragine, e la televisione è la sua profetessa.
Il futuro è presente, il passato è futuro: non ce lo insegna solo qualche filosofo greco, lo dicono le più avanzate serie americane, che nel giro diuna generazione si sono poste d’imperio all’avanguardia della narrativa per immagini. Se negli anni recenti è stato Lost, ideato dal quarantenne JJ Abrams, a modificare geneticamente la natura della fiction televisiva (come ha fatto, sia pur in modo meno clamoroso, Heroes, in cui futuro, passato, storia narrata e fumetto si avviluppavano l’uno dentro l’altro), ora i naufraghi del volo della Oceanic in viaggio alla scoperta dei recessi della propria identità non sono più orfani. Il nuovo fenomeno seriale mondiale si chiama Flashforward, in Italia va in onda dal 5 ottobre su Fox, e come il suo predecessore è un nuovo cortocircuito spazio-temporale che promette di segnare un nuovo giro di boa nella cosiddetta lunga serialità televisiva: con in più, va detto,un caterva di effetti speciali degni del cinema kolossal più avanzato. I capoccia dell’emittente americana Abc ne sono talmente convinti, che ieri l’altro hanno annunciato di aver ordinato una stagione completa, ossia un totale di ben 22 episodi. La prima puntata - che è andata in onda nel nostro paese a soli dieci giorni dal debutto americano, caso più unico che raro - è già da antologia: il 29 ottobre 2009 tutto il mondo si ferma per due lunghi minuti. Un blackout globale, una sorta di catastrofe irradiata ad ogni angolo del mondo: perché ovviamente le macchinevanno a schiantarsi, gli elicotteri si sfracellano contro i grattacieli, i nuotatori in mareaffogano...maquesto non è niente. IL FUTURO È UN BUCO NERO Il punto è che in quel buco temporale, la mente di ognuno è proiettata di sei mesi in avanti: 29 aprile 2010 (o 30 aprile, a seconda del fuso orario, ovviamente). Quel che si è visto è reale, è veramente un pezzo di futuro, oppure no?E chi non ha «visto» niente, vuol dire che tra sei mesi è morto? Da qui prendono il via le avventure dell’agente Fbi Mark Benford, interpretato dall’ex Shakespeare in love Joseph Fiennes, e di una selva di personaggi tutti alla ricerca dei recessi più riconditi del proprio io, tutti sinistramente illuminati dai quei due minuti e diciassette di blackout che li ha sbalzati nel futuro. I bookmaker di cose televisivi non hanno dubbi: con queste credenziali Flashforward promette di surclassare Lost... anche nelle menti degli studiosi di cultura popolare, per i quali la nuova serialità si sta imponendo pure sul cinema, potendo espandere al massimo proprio l’elemento del tempo: che non solo viene dilatato o spezzettato, ma diventa esso stesso motore dell’azione. Un esempio interessante è In Treatment, in onda da domenica su Cult (canale319 di Sky), con il grande Gabriel Byrne nei panni di uno psicanalista: ogni puntata è una diversa seduta psicanalitica (e già questo apre di per sé il vaso di pandora delle possibilità narrative),maper esempio la prima consiste in un unico, infinito, dialogo. Una roba apparentemente lontanissima dallo standard americano - tutto tensione, colpi di scena e fulmicotonici movimenti di macchina - epperò formidabile dal punto di vista della scrittura: laddove si dimostra, ancora una volta, che la storia (o le storie, per quanto intrecciate e futuribili) sono tutto. In ogni tempo. PS. L’anno prossimo In Treatment avrà una versione italiana prodotta da Wilder insieme alla Rai4 di Carlo Freccero. Chissà, forse una speranza (per l’Italia) c’è.

Roberto Brunelli

martes, 6 de octubre de 2009

Dal femminismo alle veline «Così abbiamo rivoltato il significato delle parole»

Dal femminismo alle veline «Così abbiamo rivoltato il significato delle parole»


Ragioni anagrafiche mi portano a guardare al fenomeno delle veline partendo da molto lontano, niente meno che dalla guerra e dalla Resistenza. D’altra parte quello è l’inizio, ed è da quell’inizio che occorre partire per misurare la portata di ciò che sta accadendo di questi tempi. In quegli anni infatti comincia – o meglio riprende, dopo il fascismo – la lunga marcia delle donne per ottenere la cittadinanza in questo Paese (a questo riguardo consiglierei la lettura del bel libro di Bianca Guidetti Serra «Bianca la rossa»). Sarebbero occorsi decenni. Avremmo ottenuto diritti ed eguaglianza, libertà e posto nel mondo. Non avremmo aspettato che le leggi cadessero dall’alto, avremmo costruito la cittadinanza conquistando postazioni in ogni piega della società, assumendoci responsabilità e diventando parte essenziale del tessuto che fa funzionare la cosa pubblica. Un Paese arcaico e un po’ bigotto sarebbe diventato, per nostro principale merito, aperto e civile. Per chi è nata politicamente in quei lontani anni ed è stata parte di questo faticoso ma felice cammino, l’oggi si presenta di una tristezza infinita. Grande anche la delusione per quello che già viene descritto come «il silenzio delle donne». Di questo vorrei parlare. Credo che tutte siamo rimaste attonite davanti all’operazione culturale che si è svolta sotto i nostri occhi: una operazione che, se non ha cancellato, ha sicuramente stravolto buona parte dell’impianto teorico che ha accompagnato il movimento politico delle donne. Le parole chiave sono state rivoltate. Scoperta del corpo, liberazione sessuale, affermazione di sé, autonomia, identità, desiderio, eguaglianza, differenza, eccetera, hanno preso significati opposti. L’affermazione orgogliosa «il corpo è mio e lo gestisco io» per esempio. Intendeva dire la vergogna e chiudere con l’antica figura della donna oggetto, riposo del guerriero, «regalo fatto da Dio agli uomini ». Era sembrata una svolta irreversibile, l’affermazione di un nuovo senso comune. Nonsipuòdire che le donne non si siano impossessate del proprio corpo. Per farne cosa? Donne immagine e prostitute di lusso hanno fatto di sé una nuova moderna (?) figura del mercato, che procede attraverso l’oculato bilanciamento dei costi e dei profitti, il dosaggio fra servilismo e pretesa di compensi dissociati da ogni personale competenza. Il corpo è diventato impresa da mettere a frutto. Direi che il ritorno indietro è ancora più mortificante del già vissuto. Perché in questa contrattazione uno dei due contraenti ha il potere (anche quando è piccolo potere), l’altra mette sulla bilancia una proprietà massimamente effimera. È questo che volevamo? Com’è potuto accadere? La tendenza non sarebbe inquietante se l’ambizione di avere visibilità e successo attraversoun perverso mercanteggiamento, non fosse diventata l’orizzonte di buona parte di una generazione, il senso stesso della vita, dell’essere donna («mi sento velina dentro» risponde una ragazza all’intervistatrice). E se le ragazze in corsa non fossero spesso accompagnate dalle madri: madri giovani, che hanno visto passare sotto i loro occhi, forse addirittura attraversato, il femminismo. Da una signora che probabilmente non ha attraversato il femminismo, è venuta una parola che aveva contato molto per le donne di un’epoca segnata dalla soggezione e dall’esclusione: dignità. Avendo nella mente e nel cuore quella parola, una generazione è arrivata a raddrizzare la schiena ed hacominciato a risalire verso la libertà. Ciò che oggi comunica smarrimento e sensazione di impotenza è la perdita di questo sentimento. Perché l’uso programmato del corpo implica una tensione di tutto l’essere, cervello compreso; occupa l’anima. Si realizza così un paradosso: l’autonomia, la capacità di decidere del proprio destino, viene cercata attraverso l’asservimento volontario e la perdita della dignità. Molte di noi, credo, in questi mesi si sono fatte domande e hanno provato vergogna. Sono convinta che quel che manca è la presa di parola collettiva, se non altro per non far mancare una rappresentazione diversa di ciò che una donna vuole e può fare.

Marisa Ombra

martes, 8 de septiembre de 2009

Gb: l'auto ecologica che «va a cioccolato»

Una Formula 3 con il motore alimentato da estratti di cacao e la carrozzeria composta di patate
La Formula 3 ecologicaLONDRA - Carote, patate e cioccolato: non sono gli ingredienti di una nuova ricetta ma i materiali utilizzati per assemblare una macchina da corsa di Formula 3 ecologica.
Il bolide, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Warwick, a Coventry, dispone di un motore alimentato da estratti di cioccolato, di una carrozzeria composta di patate e fibre vegetali, e di un volante costruito tramite una speciale resina ricavata dalle carote. Il sedile è invece interamente composto di soia. Si tratta della prima macchina da corsa costruita tramite materiali eco-compatibili.
FORMULA 3- L'automobile è in grado di raggiungere la velocità di 217,6 chilometri orari e di accelerare fino ai 96,56 chilometri orari in meno di 2,5 secondi. Per il momento ha un solo difetto: l'inusuale motore non rispetta le regole della Formula 3 che non consentono di utilizzare motori biodiesel. «È stato molto emozionante lavorare sul progetto e costruire un prototipo di macchina ecologica. In questo modo speriamo di dimostrare che è possibile ottenere una buona prestazione anche tramite un motore ecologico», ha commentato il progettista dell'auto James Meredith.

Gb: l'auto ecologica che «va a cioccolato»


Una Formula 3 con il motore alimentato da estratti di cacao e la carrozzeria composta di patate


La Formula 3 ecologicaLONDRA - Carote, patate e cioccolato: non sono gli ingredienti di una nuova ricetta ma i materiali utilizzati per assemblare una macchina da corsa di Formula 3 ecologica.


Il bolide, messo a punto dai ricercatori dell'Università di Warwick, a Coventry, dispone di un motore alimentato da estratti di cioccolato, di una carrozzeria composta di patate e fibre vegetali, e di un volante costruito tramite una speciale resina ricavata dalle carote. Il sedile è invece interamente composto di soia. Si tratta della prima macchina da corsa costruita tramite materiali eco-compatibili.
FORMULA 3- L'automobile è in grado di raggiungere la velocità di 217,6 chilometri orari e di accelerare fino ai 96,56 chilometri orari in meno di 2,5 secondi. Per il momento ha un solo difetto: l'inusuale motore non rispetta le regole della Formula 3 che non consentono di utilizzare motori biodiesel. «È stato molto emozionante lavorare sul progetto e costruire un prototipo di macchina ecologica. In questo modo speriamo di dimostrare che è possibile ottenere una buona prestazione anche tramite un motore ecologico», ha commentato il progettista dell'auto James Meredith.

miércoles, 2 de septiembre de 2009

Cinquant'anni dopo Parigi ha nostalgia di Nouvelle Vague

Truffaut, Godard e gli altri cambiarono per sempre il modo di raccontare storie

Si celebrano il “nuovo cinema” e il mito della Bardot per dimenticare la crisieconomica del presente

Potete scegliere. Una fotografia del generale de Gaulle, nello sguardo come un temporale, di chi deve salvare la Francia insabbiata questa volta in Algeria e ricordarle la rattrappita Grandezza. Oppure il fotogramma di una bionda arcanamente bella, Jean Seberg, che scende gli Champs-Elysées vendendo l’«Herald Tribune». Se volete potete aggiungere anche la maschera birbona di Jean-Paul Belmondo, la sigaretta guasconamente in punta di bocca, che legge, lui, «France Soir». Ecco: l’immagine simbolo, la nascita della quinta Repubblica e l’avvento della Nouvelle Vague. Germogliarono giustamente fianco a fianco. Le svolte gli avvii i gomiti nella storia, nella cultura, nel costume, hanno sempre date incerte, si diluiscono in realtà nel tempo e sfuggono ai contemporanei. Siamo noi, con la fretta dei posteri classificatori che abbiamo bisogno di anni, mesi, giorni, ore. La Nouvelle Vague ha avuto una lunga preistoria, un silenziosissimo avvento. Ma se proprio bisogna scegliere una data è giusto partire da lì: l’anno di «A bout de souffle» di Jean-Luc Godard. Di pochi mesi l’aveva preceduto «I quattrocento colpi» di François Truffaut con il suo sordido appartamento di rue de Clichy, la lavagna dietro cui puniscono un giovanissimo Jean-Pierre Léaud prima del riformatorio e della fuga verso il mare di questo Pel di carota. Film dell’infanzia rifiutata, premio della regia al festival di Cannes del 1959. La cinematografia che raccontava i nuovi costumi della gioventù nascevano, come si vede, senza scandalo, con la fruttifera benedizione delle Istituzioni. Mancava soltanto il nome, la sigla, lo slogan: la trovò genialmente Françoise Giroud, una delle menti del settimanale «l’Express» con un titolo di copertina: la Nouvelle Vague. Suonava bene, restò. Era la prima costruzione mediatica moderna. Anche questo avrebbe fatto scuola. Siamo dunque arrivati al mezzo secolo da allora. Fu certamente un modo nuovo di fare cinema: tecnicamente, usando le camere più leggere e pellicole di nuovo tipo che consentivano di uscire dal «gulag» soffocante degli studi di posa e andare per le strade di Parigi. E questo avrebbe fruttato alla capitale la sua ennesima straordinaria consacrazione, facendo sbiadire le atmosfere dei caffè e delle cantine cogitanti e appassionate dell’Esistenzialismo. Fu, ancora, l’avventura di un gruppo di giovanissimi talenti: Godard Chabrol Truffaut che sognavano una rivoluzione estetica contro il cinema «borghese», che volevano produrre pellicole che costavano poco in cui sfogare la loro voglia creativa. Ma fu soprattutto l’avvento, ancora tenero e incerto, della contestazione che avrebbe fatto un lungo cammino negli anni Sessanta; e l’irrompere di una gioventù percorsa da una corrente ad alta tensione, che voleva lasciarsi alle spalle la guerra, e cambiare il mondo. C’era allora un ministro della cultura che si chiamava André Malraux: quelle facce di giovani sugli schermi gli andavano a genio, servivano a far dimenticare altri giovani francesi con la mimetica e il berretto da parà che nel bled e nella casbah di Algeri scambiavano fucilate, invece, con l’inesorabile irrompere dei tempi nuovi. Si guadagnava tempo, in attesa che il Generale dissolvesse definitivamente quella nube malefica con un geniale inganno. La Nouvelle Vague divise il cinema in due categorie: quello d’autore e quello popolare, una distinzione o una frattura che ne ha assicurato una pericolosa perennità. E anche questo piacque molto a un Paese che cercava nuovi motivi per riaffermare una supremazia culturale rosicchiata dalla Storia. Come per tutte le cose è quello che resta dopo essere passato nel setaccio di mezzo secolo che fa capire quello che vi era di duraturo ed essenziale ciò che invece pende floscio come fili danneggiati dal temporale. C’è una grande foga di anni sessanta in questo 2009: in una Francia angosciata dalla «grippe» e resa fragile dalla crisi aiuta essere nostalgici di una epoca che appare gonfia di tutte le godurie, libera gioiosa e spensierata. I «Sixties» alla francese fanno un figurone come antidepressivo. Compito che svolgerà alla perfezione la grande rassegna dedicata a Brigitte Bardot a Boulogne Billancourt: l’icona indiscussa e indimenticabile degli anni Cinquanta e Sessanta, novecento metri quadri da ammirare percorrere e sognare a partire dal 29 settembre. Ecco: un’altra immagine da mettere in bacheca, l’incedere della biondissima in tailleur blu sotto gli occhi immedusizzati di Jack Palance e Michel Piccoli. Sì: «Le mépris» di Godard, ed era ancora Nouvelle Vague. Ma è sempre e soltanto cinema, in fondo. Eppure fu, a suo modo, un Sessantotto, in anticipo, uno sguardo fresco sulle cose della vita, un sogno di libertà che fece fremere la gioventù di allora. Ma poi venne il Sessantotto, quello vero, che di quelle pulsazioni ormai languidamente al tramonto robustamente si nutrì per spingerle poi a lato e prendere la scena. Il Sessantotto uscì dagli studi di posa, dilagò per le strade, scagliò pietre, fece politica. La Nouvelle Vague invece fece da sfondo a De Gaulle.

Domenico Quirico

domingo, 30 de agosto de 2009

La ciencia del rock
Seis explicaciones matemáticas a los misterios del pop a partir de las últimas revelaciones musicológicas

Ésta es la primera entradilla de la historia que no responde las cinco preguntas clásicas del periodismo, sino que plantea seis: ¿Están las melodías cerca de acabarse? ¿Por qué el iPod parece el mejor de los djs? ¿Hay música para chicas y para machotes? ¿Por qué tengo muchos más discos en las letras M y S que en el resto? ¿Cuántos años faltan para que toda la música acabe en Internet? ¿Por qué la segunda canción del disco parece siempre la mejor? Las preguntas son del jefe, así que hay que responderlas. Por fortuna no falta material en las librerías, con las recientes obras del neurólogo Oliver Sacks (Musicofilia, en Anagrama) o del músico y científico cognitivo Daniel Levitin (El cerebro y la música, en RBA), ambas originales y de un gran interés, y de algún otro libro. Además uno tiene sus contactos, así que vamos a ello.
La innovación no es una cuestión de combinatoria, sino de profundidad
Quizá ya esté en la Red toda la música, pero sólo en un sentido estrecho
- ¿Están las melodías cerca de acabarse o las canciones (no atonales, claro) son infinitas? El número de melodías dodecafónicas es fácil de calcular -son unos 500 millones-, pero difícil de interpretar. Casi toda la música es tonal, es decir, que se basa en generar y resolver tensiones sobre un punto de anclaje o reposo armónico (la tonalidad, como do mayor o la menor). Cualquier sistema tonal implica que unas notas (la tónica o ancla y sus socios naturales) se utilizan mucho más que otras en una melodía.
Lo que hizo Schönberg fue prohibir por estatuto usar una nota más que otra: la melodía dodecafónica debe llevar las 12 notas que hay en la escala, y ni una más. Schönberg no fue el primer músico atonal, pero sí el primero en proponer esa fórmula matemática simple para garantizar al compositor una atonalidad cristalina.Las posibles melodías dodecafónicas, por tanto, son las permutaciones de 12 notas tomadas de 12 en 12, que son 12! (12 factorial, o 12 x 11 x 10 x 9...), o cerca de 500 millones. La biblioteca de iTunes tiene seis millones de canciones, así que ahí parece haber margen para 80 bibliotecas iTunes más. Lo que ocurre es que poca gente llamaría melodías a la mayor parte de esos productos matemáticos.
Responde mi crítico musical favorito, Diego A. Manrique: "Uno de los primeros números de Rolling Stone se planteó la cuestión a principios de los setenta. ¿Se están acabando las melodías? No supieron responderla".
¿Cuántas melodías tonales hay? Una forma de estimarlo puede ser no partir de 12 notas, sino de 7: la escala diatónica descubierta por Pitágoras (do re mi fa sol la si), casi un producto de la física del sonido. Son las teclas blancas del piano, y casi cualquier forma en que uno toque esas teclas produce una melodía tonal.
Pero las permutaciones de siete notas tomadas de siete en siete apenas pasan de 5.000. Cada una debería estar repetida 1.200 veces en iTunes. Y aún puede que siete notas sean demasiadas. El mayor éxito de Weather Report, Birdland, se basa en una melodía de una simpleza insultante: sus cinco notas sólo dan 120 permutaciones. ¿Entonces qué pasa?
Que el diablo mora en los detalles. Cuando las primeras bossa nova fueron acusadas de monótonas, Antonio Carlos Jobim respondió con la Samba de uma nota so, donde la única nota de la melodía adquiere cinco significados radicalmente distintos según a qué acorde pertenezca. La innovación en música, como en todo lo demás, no es una cuestión de combinatoria, sino de profundidad, durará cuanto dure el talento.
- ¿Cómo funciona el shuffle del iPod, que a veces parece el mejor de los djs? "La reproducción de canciones obedece estrictamente a una selección aleatoria entre las que tiene almacenadas", dice el portavoz de Apple, Paco Lara. ¿Será entonces el azar el mejor de los djs? No. La clave está en el almacén, o en su guardián: un autómata llamado Genius. Es parte de la última versión de iTunes, el programa de Apple para reproducir, organizar, sincronizar y comprar música.
"iTunes 8 incluye la revolucionaria característica Genius", explica Lara, "que con un solo click en una canción crea una lista de reproducción con otras canciones de tu biblioteca que van bien juntas con ella". Pero entonces, ¿está programado en iTunes el concepto ir bien juntas? Aquí pinchamos: "Me temo que los algoritmos que están detrás de la tecnología Genius no están descritos públicamente".
Según Apple, Genius ayuda al usuario a "redescubrir las canciones favoritas que ya tiene", y le sugiere canciones afines "que todavía no tiene", por si quieren añadirlas a su colección. Genius combina tu información con los datos anónimos de millones de usuarios de iTunes y la procesa con esos misteriosos "algoritmos desarrollados por Apple". ¿De qué van?
Genius es un filtro colaborativo, un tipo de programa que recoge información sobre los gustos de todos y la usa para predecir el gusto de cada uno. Estos sistemas no funcionan sacando promedios, sino deduciendo pautas. Buscan a otros usuarios con tu mismo patrón de preferencias, y luego aplican un principio simple y eficaz: quienes han coincidido antes tienden a coincidir después. Los humanos somos así, y Genius lo sabe.
"Pruébalo", me dijo Lara, y así lo he hecho estos días. Es verdaderamente espectacular. Con muy poca información de partida -como una versión concreta de Summertime por el guitarrista de jazz Barney Kessel-, Genius ha clavado mi perfil de oyente, hasta el extremo de que ya me ha descubierto otros cuatro guitarristas a los que ignoraba por entero, y que me gustan mucho más que Barney Kessel, les confieso espontáneamente. ¿Cómo lo hizo?
Manrique explica: "Hay una empresa que se dedica a clasificar las canciones según características como el tiempo que tarda en entrar la melodía, el número de veces que se repite el estribillo o el tipo de armonías. Presumían de predecir los éxitos". Así funciona Genius -con criterios musicológicos- y por eso funciona tan bien.
Pero Genius también usa cualquier otro truco que le venga bien. Por ejemplo, le metí las gymnopédies de Erik Satie y me devolvió el tema de La lista de Schindler, de John Williams, que no se parece en nada. Genius lo había encontrado en Google. Y no reparó en que ése era otro John Williams: un guitarrista clásico conocido por sus transcripciones de Satie.
- ¿Hay una música para chicas y otra para machotes? "Sí, pero sólo en España", responde con humor (alemán) mi musicólogo y neurocientífico favorito, Stefan Koelsch, del Instituto Max Planck de Ciencias Cognitivas en Leipzig. "No, pero ya en serio, yo creo que las nanas las suelen cantar las madres más a menudo que los padres, pero puede ser una cosa cultural". En la que Koelsch, por cierto, no ve ninguna ventaja: "Yo personalmente creo que las nanas y otras canciones cantadas por los padres -y no sólo por las madres- tienen unos efectos muy beneficiosos para el niño".
El científico prosigue: "De modo similar, no pienso que haya una base biológica para las diferencias musicales entre sexos. Las distintas preferencias musicales de hombres y mujeres vienen determinadas sobre todo por la cultura, probablemente. Pero es cierto, por ejemplo, que la música de algunas cantantes es considerada 'para chicas' por los adolescentes, y despreciada por los chicos. Y también es verdad que se manejan perfiles sobre la distribución de género de los oyentes para una canción, una banda, una emisora de radio o lo que sea. Steven Brown recoge algo de esto en Music and manipulation". Ahí tenemos otro libro.
Manrique, creador del espacio Sólo para ellas en Radio 3, añade otro ángulo: "Los hombres tendemos a organizar nuestras preferencias con unos criterios más rígidos que las mujeres, como para convencernos de que controlamos la realidad; marcamos así nuestro territorio, y todo lo que queda fuera de la frontera tiene que ser necesariamente terrible". "Las mujeres están mucho más desprejuiciadas", prosigue el crítico, "y cuando escuchan música no tienen necesariamente que estar reforzando sus esquemas y estereotipos; tampoco necesitan comprarse todos los discos de B. B. King, por ejemplo".
- ¿Por qué en mi discoteca tengo muchos más discos en las letras M y S que en el resto? Ésta no es de música. También mi agenda del móvil está llena de emes -manolos, marías, manriques-, y algo similar pasa en los diccionarios. La preponderancia de la M se debe seguramente a que no hay mejor forma concebible de empezar una palabra: cerrando la boca.
- Al ritmo sostenido que llevamos de sumar canciones a la Red... ¿Cuántos años faltan para que toda la música acabe en Internet, si tal quimera es posible? Es posible que ya esté en la Red toda la música, aunque sólo en un sentido estrecho de la palabra "toda". También es verdad que, por ahora, muchas grabaciones descatalogadas sólo están disponibles en servidores de difusa legalidad. "Si encuentras algo que te interesa en una de esas páginas de descargas gratis", aconseja Manrique con ironía, "más vale que te lo bajes de inmediato, porque al día siguiente pueden haber cerrado 'por aviso legal'".
De todos modos, "hay miles de canciones que no han llegado a Internet, y que quizá nunca lleguen", dice Manrique. Las emisoras de radio, por ejemplo, tienen registradas innumerables interpretaciones en directo que emitieron desde sus estudios, y que rara vez se han editado en disco, y casi nunca han llegado a la Red. "¿O qué sabemos de la música de Indonesia, o de Manchuria en los años treinta?", se pregunta Manrique ahora que no le oye el jefe.
- Y acabamos con la sexta pregunta ¿Por qué el segundo corte del disco parece siempre la mejor? Responde mi periodista favorito, Walter Matthau: "Oh vamos Hildy, ¿quién llega al segundo corte?".


Javier Sampedro

viernes, 28 de agosto de 2009

Nel passato di Pompei specchia il nostro futuro



Al Los Angeles County Museum of Art c’è una splendida mostra su Pompei e la villa romana.

L’idea è di illustrare la magnificenza con cui i ricchi patrizi dell’Urbe soggiornavano nelle loro «case di campagna», lontani dal tumulto dei negotia e dall’irritante presenza del popolino, sempre pronto a levare critiche e creare imbarazzo davanti a un lusso raffinato e sontuoso. Tanta dovizia è stata fissata in un attimo di eternità dall’eruzione del 79 d.C. (di cui proprio ieri ricorreva l’anniversario); così oggi grassoni sbracati e sottili ragazze asiatiche possono ammirarla in un pomeriggio dell’eterna estate californiana, religiosamente attenti alle spiegazioni fornite dagli auricolari e forse improvvisamente memori del pericolo incombente del Big One. Non è chiaro se già allora nella Baia di Napoli ci fossero stornellatori ad allietare le intense serate dei loro ospiti; qui comunque non ce n’è traccia. Ci sono invece le straordinarie opere d’arte che i nababbi dell’epoca acquistavano su scala industriale e destinavano talvolta a compiti inusitati (che ne dite di una statua di bronzo riciclata come portalampada?). In un ampio affresco un giovane alato che potrebbe essere Zefiro, con i muscoli perfettamente modellati, rimira dall’alto una coppia teneramente adagiata sul terreno. In un altro affresco le tre Grazie, nude, disegnano con i loro corpi una delicata armonia di forme. Una giovane donna, semisvestita e scalza, è sorpresa mentre si studia una ciocca di capelli davanti allo specchio. Un’altra donna avvolta in un mantello è immersa nei suoi pensieri, dominata dalla visione prospettica di un soffitto a cassettoni. Mi soffermo sulla pittura per gusto personale; anche sculture e monili sono opere di grande valore. Ma la pittura mi invita a una riflessione un po’ cupa. Pochi minuti in questa mostra bastano per convincersi che il Rinascimento non ha scoperto niente: duemila anni fa c’erano naturalismo e pathos, prospettiva, sapienza compositiva e trompe l’oeil. Il Rinascimento, piuttosto, tutto ciò ha dovuto riscoprirlo, perché lo avevano seppellito non cenere e lapilli ma secoli d’ignoranza e d’incuria. Crediamo forse che non ci succederà altrettanto? Che ce ne proteggano musei, biblioteche e computer? Impossibile, se nessuno capirà più quel che contengono. Gli indiani d’America dicevano che una catena è tanto forte quanto il suo anello più debole. Una civiltà è come una catena; è sufficiente una generazione per spezzarla. E noi di generazioni ne abbiamo buttate a mare più d’una. A quando, dunque, l’appuntamento con visitatori estasiati e perplessi delle nostre reliquie?

Ermanno Bencivenga

sábado, 22 de agosto de 2009

Il "nuovo" colesterolo è ancora più pericoloso


Una variante detta ossicolesterolo, ancora più pericolosa per il cuore


L'allarme arriva dai ricercatori cinesi dell'Università di Hong Kong, coordinati dal dr. Zhen-Yu Chen, che hanno scoperto una variante del colesterolo "cattivo" che può essere ancora più cattiva. Il nuovo nemico delle arterie è il risultato di una combinazione tra grassi e ossigeno.È un tipo di colesterolo ossidato che, aumentando i livelli generali, promuove l'indurimento delle arterie.Lo studio, condotto su modelli animali, ha messo im evidenza come un'alimentazione ricca di questi grassi ossidati abbia promosso un aumento del 22% dei livelli di colesterolo. I topi alimentati in questo modo hanno anche mostrato di aver arterie maggiormente e pericolosamente ostruite. Come sempre, sotto i riflettori si pone la dieta alimentare e l''abitudine di riscaldare gli alimenti a base di grassi come gli oli di frittura e altri ingredienti utilizzati in maggioranza nelle catene di fast-food e ristoranti.Commentando i risultati, i ricercatori suggeriscono come sia importante seguire una dieta corretta, favorendo i cibi antiossidanti come frutta e verdura, cereali integrali, legumi e noci.Lo studio è stato presentato durante il 238° Congresso della Società americana di Chimica attualmente in corso a Washington (Usa).

viernes, 21 de agosto de 2009

"E' inesplorato il 99,9% del Web"




Un sondaggio condotto da Microsoft rileva che la maggior parte degli utenti si orienta verso ciò che è già familiare

NEW YORK Una ricerca Microsoft evidenzia come un utente Internet europeo (il 65% degli intervistati) visita mediamente solo fino a sei siti Web nel corso di una sessione Internet, lasciando inesplorato il rimanente 99,9% dei siti Web disponibili. In Italia, il 27% degli utenti dichiara di visitare solo 3-4 siti durante una sessione di navigazione, mentre il 26.7% ne visita al massimo tra 6 o 7. "Il web sta diventando sempre più ricco e offre innumerevoli potenzialità agli utenti per informarsi, divertirsi e restare in contatto con amici e passioni digitali. La ricerca conferma che evidenzia un orientamento alla navigazione da parte degli utenti verso tutto ciò che è più familiare", ha dichiarato Stefano Santinelli, General Manager del gruppo Microsoft Consumer and Online per l'Italia. "Abbiamo recentemente rilasciato Internet Explorer 8, che facendo leva sulle caratteristiche di sicurezza, velocità, e personalizzazione aiuta gli utenti italiani a esplorare le innumerevoli possibilità offerte dal Web. La campagna di comunicazione, Explore a bit More, offrirà una guida interattiva per aiutare gli utenti a scoprire in tutta sicurezza il meglio del Web”.

jueves, 20 de agosto de 2009

Tócala otra vez (la pantalla)

Tócala otra vez (la pantalla)

La revolución táctil inaugurada por el iPhone en 2007 llega al ordenador y la electrónica de consumo




Hace dos millones de años, unos primates evolucionados comenzaron a tallar y a asir rudimentarias hachas de piedra en las planicies de Tanzania. Se llamaban homo habilis y se les considera los primeros especímenes del género homo y los precursores de la tecnología. Desde entonces, toda la evolución técnica ha perseguido como fin último liberarse de ese yugo entre las manos y la herramienta, establecer una distancia entre el tacto y el aparato. Curiosamente, desde hace una década la tecnología está intentando volver a los orígenes, hacerse táctil, aunque integrando todos los objetos en una pantalla y haciéndolos ingrávidos y virtuales.
La informática no quiere quedarse atrás, pero tiene una barrera, el precioLa explosión de la tecnología táctil ha venido de la mano del móvil. La aparición en 2007 del iPhone, el revolucionario terminal de Apple, arrastró al resto de los fabricantes a crear terminales con pantallas táctiles y hoy día la práctica totalidad de los modelos de alta gama los lleva incorporados. La tactilidad ha saltado del móvil a todo tipo de aparatos, desde ordenadores, reproductores mp3, terminales de punto de venta en comercios y restaurantes, paneles informativos en aeropuertos y museos. Pero, ¿es sólo una moda o es una tendencia imparable de la tecnología?
La mayoría de las grandes firmas de la electrónica y la informática se lo han tomado en serio y han derivado su batalla hacia lo táctil. Microsoft acaba de presentar su Windows 7, el primer sistema operativo diseñado específicamente para aplicaciones táctiles. Apple podría lanzar el próximo año su Tablet Mac, una adaptación multimedia de su famoso ordenador Mac, para contrarrestar a su gran rival. Y los fabricantes de chips y ordenadores como Intel, Hewlett Packard (HP) o Asus también confían ciegamente en que, en un futuro muy cercano, los ordenadores y los portátiles serán necesariamente táctiles.
No es ciencia-ficción. En el hotel Río de Las Vegas, los clientes disponen de mesas virtuales e interactivas donde usando sólo sus manos pueden pedir una copa, flirtear con otros clientes, consultar el menú, descargarse un libro, enviarse fotos, jugar a la ruleta, o desplegar un mapa de la ciudad en tres dimensiones. Para pagar sólo les hace falta depositar la tarjeta de crédito sobre el cristal. La mesa la reconoce y carga las cuentas. También interactúa con el móvil o con la cámara digital, con sólo dejarlos sobre el cristal.
Es el Surface, la gran apuesta táctil de Microsoft, la mayor empresa de software del mundo, que no deja de comparar esta pantalla interactiva con la de Minority report, la película de ciencia-ficción en la que el policía jugaba con las manos con hologramas. Pero Surface cuesta en torno a los 12.000 euros y en España se han vendido sólo 200 equipos.
Queda ahora por probar si la informática de consumo también aceptará el desafío táctil o si seguirá apegada a sus entrañables e inseparables teclado y ratón, y lo táctil será sólo un entretenimiento, un lujo para epatar a lo geek. Microsoft cree que se puede convertir en algo popular y ha diseñado su nuevo sistema operativo, Windows 7, para hacer posible ese universo masivo multitáctil.
Otros, sin embargo, piensan que se trata de una moda, una tendencia pasajera que no cuajará, porque la introducción de datos, por ejemplo, se asociará siempre a un teclado físico, o por la falta de aplicaciones efectivas y prácticas.
De hecho, éste es el segundo intento de la tecnología táctil. En 2001, Bill Gates, el fundador de Microsoft y entonces máximo responsable de la multinacional de Redmond, auguraba que los Tablet PC, que permitían tomar notas en la pantalla mediante un puntero y se supone que reconocían la escritura, sustituirían en cinco años a los portátiles. Pero llegó 2006 y los portátiles gozaban de más salud que nunca, y prácticamente ningún periodista ni ningún profesor utilizaban un Tablet PC en su trabajo diario, como había predicho erróneamente Gates.
"La tecnología del Tablet PC se anticipó un poco a su tiempo. Entonces no había los programas diseñados específicamente para sacarle un rendimiento óptimo. Además, el precio de los equipos no ayudó nada. El panorama ahora es completamente distinto. En HP creemos que la tecnología Touch será una norma en la forma de interactuar con los dispositivos, un medio intuitivo y mucho más natural que permitirá a los usuarios acceder a un montón de facilidades sin tener que saber nada de tecnología. Es mucho más natural jugar al ajedrez levantando una pieza y colocándola en el tablero, aunque sea virtual, que arrastrar la ficha con un ratón o un puntero", señala Carlos Vidal, director de informática personal de Hewlett Packard.
El móvil es el gran argumento a favor de lo táctil. El fabricante coreano HTC fue el pionero al lanzar su Touch en 2006. Pero el gran empujón vino de la mano del iPhone. El lanzamiento del terminal táctil de Apple fue un verdadero acontecimiento planetario, uno de esos hitos en la tecnología de consumo comparable a la aparición de Windows de Microsoft o del propio Mac de la marca de la manzana.
Los usuarios se volvían locos con su pantalla, en la que podían agrandar y achicar fotos con el movimiento de los dedos, o pasar las páginas en Internet. Sólo en el primer fin de semana se vendieron 270.000 terminales y actualmente ya hay 26,3 millones de iPhone en el mundo, un éxito inimaginable, sobre todo teniendo en cuenta que Apple era un intruso en la telefonía móvil.
Los fabricantes tradicionales pensaron que se trataba de un capricho para los fans de Apple (entusiastas del Mac). Pero ante el éxito incontestable del iPhone, no tuvieron más remedio que seguir sus pasos. Samsung, LG, Sony Ericsson y hasta Blackberry (RIM) cambiaron sus planes y dieron su brazo a torcer. La que más se resistió fue Nokia, el líder absoluto del sector, ya que acapara el 40% de los móviles que se venden en todo el mundo. Pero al final optó por un modelo mixto, con pantalla táctil y teclado físico, que ha integrado en sus modelos de alta gama, como el N-97.
"La estrategia de Nokia siempre fue tener un terminal para cada tipo de usuario. De ahí su amplia gama de terminales de todas las formas, funcionalidades y precios. Sin duda, la pantalla táctil es, según demuestra el observatorio de tendencias que hemos realizado con Conecta en el mes de mayo, el formato preferido por los jóvenes entre 15 y 35 años, ya que utilizan el terminal para conectarse a Internet, a sus redes sociales, para usarlo como navegador GPS, para ver fotos, películas o vídeos. Todo ello requiere una gran pantalla para poder visualizar bien los contenidos. Sin embargo, también podemos decir que el teclado qwerty (completo) es altamente valorado por quienes escriben de forma habitual correos electrónicos, mensajes o posts", señala Solange Cummings, portavoz de la marca finlandesa.
El segmento de la telefonía táctil supone en España el 13,1% de las ventas totales (y el 30% de la facturación, ya que son los teléfonos más caros), y un millón de terminales incorporan esta facilidad. La consultora Gartner Research estima que la mitad de todos los teléfonos inteligentes (smartphone) tendrán pantallas táctiles en 2012.
La informática no se quiere quedar atrás. Las pantallas táctiles aún están arrancando. En Estados Unidos sólo dos de los 300 millones de PC que se vendieron el año pasado iban equipados con ellas.
La principal barrera es el precio. Los fabricantes trabajan a contrarreloj para superar ese handicap. HP, una de las firmas de hardware que más ha apostado por esa tecnología, ha sacado su gama TouchSmart, en la que se puede encontrar un PC táctil en varios precios (999, 1.399 y 1.999 euros). Asus, a través de su gama Eee, intenta trasladar incluso esa técnica a los netbook, los miniportátiles, más asequibles (entre 200 y 400 euros) que están haciendo furor entre los consumidores. También están volcados Dell, Fujitsu, Toshiba o Lenovo.
No hay una tecnología única. Las pantallas táctiles pueden ser resistivas, capacitivas, por infrarrojos, por ondas sonoras o por sensores de luz. Las más usadas actualmente son las capacitivas y resistivas. Ambas utilizan los cambios en la corriente eléctrica para detectar las pulsaciones Las primeras permiten detectar más de una pulsación al mismo tiempo, no precisan presionar la pantalla, sino rozarla o deslizarse por ella. Pueden presentar problemas de precio y no es aconsejable utilizarlas con punteros. El iPhone, Blackberry (Storm) y HTC (Dream y Magic), entre otros, están equipados con ellas.
Las pantallas resistivas detectan la presión porque están formadas por dos capas que entran en contacto al realizar la pulsación. Mucho más baratas que las capacitivas, pueden ser utilizadas con punteros, no se rayan tan fácilmente y son más resistentes al polvo. En contra, su brillo es una cuarta parte menor. Equipan los táctiles de Nokia.
Synaptics, la firma taiwanesa que diseña pantallas para todo tipo de aparatos, es pionera en la llamada técnica multitouch, que permite reconocer y procesar simultáneamente las órdenes de los 10 dedos de las manos, un salto cualitativo si se tiene en cuenta que hasta hace poco una pantalla táctil sólo registraba el movimiento de un puntero o un dedo.
"Debemos pensar la evolución de las pantallas táctiles en tres categorías: hardware, aplicaciones novedosas y la interacción humana. Las pantallas táctiles están aquí para quedarse, son el interfaz ideal para controlar la electrónica más poderosa, una alternativa más elegante, intuitiva y productiva que los botones y los controles mecánicos. Para una gran parte de la población supondrá un enriquecimiento en su forma de utilizar los aparatos, que cada vez serán más finos, rápidos, baratos y más ampliamente adoptados. Los diseñadores tienen en esta tecnología oportunidades casi sin fin para crear interfaces alternativos a los botones", señala Andrew Hsu, responsable de estrategia de Synaptics.
En el campo del software, Microsoft está convencido de que su Surface, la mesa-ordenador que pesa 80 kilos, puede traspasarse al PC y al portátil, cuando los usuarios migren al Windows 7. "Hay 2.000 millones de Windows instalados en el mundo, así que el potencial es casi infinito. Además, hay miles de diseñadores desarrollando aplicaciones. Vamos a asistir a una revolución y a una democratización de la tecnología. No nacemos haciendo doble click o meneando un ratón, no es natural. Gente que jamás se acercaría a un ordenador va a tener la oportunidad de interactuar con una máquina sin tener que tener ningún conocimiento, simplemente utilizando sus manos naturalmente", señala Luis Martín, director de negocio de Windows en Microsoft Ibérica.
Todos insisten en que no se trata de tocar una pantalla sino de acercarse a la sensación del tacto. Los dispositivos más avanzados deben ser hápticos, es decir, que cuando uno pulse un botón virtual o pase una hoja de periódico, reciba una respuesta similar a la que siente en la realidad. Algunos móviles ya incorporan esta facilidad y pronto se generalizará en el resto de dispositivos.
Por eso, el futuro de la tecnología va más allá y se adentra directamente en el lenguaje gestual y en el reconocimiento de voz. La puerta la abrió Nintendo, con su consola Wii, que ha revolucionado el mundo de los videojuegos, haciendo que sus jugadores se calcen guantes de boxeo o empuñen raquetas para combatir o para jugar un partido de tenis, en lugar de accionar palancas y apretar botones. Nintendo ha probado que la fórmula funciona, desbancando a Sony y su PlayStation.
Microsoft prepara su proyecto Natal, que elimina completamente los mandos, y reconoce los gestos mediante sensores y cámaras. Siguiendo esta estela, los televisores también preparan un cambio radical de concepción mediante mandos que respondan a los gestos y voces de los televidentes.
La industria del automóvil y del entretenimiento están desarrollando proyectos de reconocimiento de gestos. Frenar el coche automáticamente por un bostezo o sumergirse en un mundo 3-D para combatir con monstruos virtuales será una realidad en pocos años.
La tecnología táctil también se ha implantado completamente en el comercio y la hostelería. De los 400.000 terminales de punto de venta (TPV) que existen en España, alrededor del 35% incorporan ya la tactilidad. Las aplicaciones van desde el campo industrial y médico a los quioscos multimedia, la atención al cliente, el transporte, la automatización de oficinas, cajeros automáticos y gaming (juegos). También la llamada cartelería táctil está cada vez más implantada en museos y exposiciones.
"De manera general, yo no catalogaría la tecnología táctil de moda, sino de una realidad que cada día avanza en el mercado y que convive con empresas y consumidores. Su validez y éxito descansa en que se trata de una forma intuitiva de, a través de iconos, navegar por los menús que nos ayudarán, en el caso de nuestro mercado, a gestionar mejor los negocios. Otro ejemplo, son los cajeros y las máquinas de vending, que a medida que se van renovando se van subiendo al carro de la tactilicidad, integrando en los nuevos equipos esta tecnología", señala María José Sánchez, responsable de unidades de comercio de Toshiba.
Lo táctil vuelve a invadir nuestras vidas. La tecnología se prepara para asistir a una nueva etapa, que bien pudiera llamarse la revolución de los limpiacristales. Todo será posible tocando la pantalla.

Ramon Muñoz

martes, 18 de agosto de 2009

Il farmaco funzionerà? La matematica ci guarirá

Modelli matematici oggi predicono le ricadute e la risposta ai trattamenti, descrivono come crescono i tumori e ne rilevano di invisibili
La matematica ci guarirà

MILANO - Con un pizzico di fantasia la si potrebbe immaginare come una potente sfera di cristallo fatta di numeri anziché di superstizione: il tumore ancora piccolissimo darà metastasi? Il farmaco intelligente funzionerà? La malattia si ripresenterà? Per rispondere a domande come queste oggi la medicina stringe la mano a un’alleata insolita: la matematica. E quel mondo scritto in formule, che ai profani pare la quintessenza dell’astrazione, si fa via via più vicino al letto d’ospedale dei malati di cancro. I segnali di fermento arrivano dai centri di ricerca tutto il mondo, un potenziale che in un editoriale sulla rivista Cancer Research viene definito nientemeno che «rivoluzionario» .
Daniele Struppa56 EQUAZIONI PER DIRE SE IL FARMACO FUNZIONERÀ - Uno dei motivi di tanto entusiasmo arriva dall’università scozzese di Edimburgo, dove è stato dimostrato che un modello matematico può indicare quali donne avranno benefici e quali no dall’uso di trastuzumab, uno dei farmaci di ultima generazione che ha cambiato le prospettive di cura per il tumore al seno. Il medicinale, di per sè, è già una terapia mirata: funziona solo per le donne i cui tumori esprimono adeguata quantità di una proteina chiamata Her2. Anche fra loro, però, solo alcune avranno una risposta efficace (il 25-50 per cento), mentre le altre svilupperanno prima o poi una resistenza al farmaco. Con un sistema estremamente complesso di 56 equazioni differenziali sono state analizzate le variazioni nelle concentrazioni di 56 elementi biologici come proteine e molecole lipidiche in 122 tumori mammari asportati. Fra tutti, è stata una proteina chiamata PTEN a risultare la chiave di volta fra tumori resistenti o sensibili al farmaco. «La potenza di calcolo oggi è tale che modelli che prima potevano servire solo per le previsioni del tempo, i viaggi spaziali o gli effetti di un’esplosione nucleare ora possono essere usati nella clinica per stimare l’impatto di certe cure» è stato scritto nel commento al lavoro.
LA MATEMATICA NELLE CELLULE - Daniele Struppa, matematico, ha insegnato alla Scuola Normale di Pisa, alla George Mason University a Washington e ora è rettore della Chapman University in California. Da un appassionato cultore dell’argomento come lui arriva un aiuto prezioso per inquadrare questa nuova faccia della ricerca oncologica. «Il lavoro scozzese è l’esempio di uno dei filoni più interessanti che la matematica e la medicina stanno seguendo . Si chiama network reconstruction e serve, appunto, a ricostruire complesse reti di relazioni fra migliaia di elementi che interagiscono fra loro. Come nel caso delle donne malate di cancro al seno e Her2 positive, due persone con un stessa malattia possono avere «pattern» di proteine diversi e questo cambia radicalmente la risposta alla terapia». Ed è proprio nel pattern, nello schema di interazioni che sta non solo la differenza fra due persone malate, ma anche la differenza fra una sana e una malata. «Per capire come funziona il cancro, e per sconfiggerlo, abbiamo bisogno di sapere dove e come la rete di interazioni fra proteine è danneggiata – prosegue Struppa -. E due tumori apparentemente uguali possono essere il risultato di due tipi di danno diversi e dunque rispondere a tipi di terapie diverse».
IMPENSABILE SENZA LA TECNOLOGIA - Ma per districarsi in questa giungla di varianti biologiche occorrono calcoli raffinati. «Con il mio gruppo di ricerca abbiamo pubblicato un lavoro simile a quello scozzese sul Journal of Theoretical Biology, descrivendo un modello di 40 equazioni differenziali per il funzionamento del recettore Egfr » , una delle proteine più studiate in biologia e già bersaglio di varie terapie anticancro mirate. «Si tratta di sistemi giganteschi, che hanno bisogno di capacità di calcolo ad alta performance e che soltanto dieci anni fa non avrebbe avuto senso neanche immaginare» prova a rendere l’idea Struppa.
LA DIAGNOSI LA FA IL COMPUTER - Al meeting di fine luglio dell’American Association of Medical Physicists (Aapm), che riunisce oltre 6mila esperti di fisica medica, sono stati presentati altri risultati interessanti. Dall’università di Chicago, ad esempio, arrivano i dati di uno studio pilota in cui si è dimostrato come l’intelligenza artificiale può anticipare la scoperta di metastasi di un tumore al seno al momento dell’ecografia, quando ancora gli ultrasuoni non permetterebbero di vedere nulla. I computer hanno analizzato a posteriori le ecografie di 50 donne con un sospetto di cancro mammario, i cui linfonodi apparivano normali. Confrontando i dati del computer con quelli delle biopsie effettuate dopo le ecografie, si è visto che il sistema automatizzato avrebbe previsto con «promettente accuratezza» (e prima del bisturi) quali donne avevano metastasi e quali no.
UN PROGRAMMA PER PREDIRE LE RICADUTE - Un altro modello matematico è stato presentato dall’università dell’Ohio, per capire chi, su 80 donne con un tumore del collo dell’utero, beneficerà della radioterapia e chi no. I ricercatori hanno elaborato due tipi di informazioni che variano da individuo a individuo: la frazione di cellule tumorali sopravvissuta al termine di ogni giorno di trattamento e il tempo necessario all’organismo di ciascuna donna per depurarsi delle cellule distrutte. Il responso dei supercalcolatori è stato che se ogni irradiazione quotidiana distrugge almeno il 70 per cento del tumore, la paziente ha il 30 per cento in più di possibilità di evitare una ricaduta negli anni a venire. E se si impiegano più di 22 giorni per espellere le cellule morte dopo ogni seduta di radioterapia c’è un rischio doppio di ammalarsi di nuovo. Sapendolo, cure e controlli potrebbero essere calibrati di conseguenza. Altri studi sono in vista per i tumori della prostata e del polmone.
SQUARCI DI FUTURO - Dove porterà l’oncologia matematica? «Oltre alla già citata network reconstruction, ci sono almeno altre tre grosse direzioni in cui la ricerca va avanti – risponde Daniele Struppa -. Ci sono i modelli per la crescita del cancro, una malattia di cui in fondo non sappiamo ancora molto. Si elaborano dei modelli di equazioni differenziali che ne descrivono la crescita. Serve, ad esempio, per spiegare i gliomi cerebrali, che per anni i chirurghi operavano, sembravano piccoli, eppure poi i pazienti non ce la facevano. Com’era possibile? Prima che il cancro venga visto passa un anno e mezzo e, a quel punto, c’è già stata un’infiltrazione tumorale che non viene vista dagli strumenti clinici. Poi ci sono l’image analysis, l’analisi computerizzata delle immagini, e la pattern recognition».
NUOVI TEST PRECOCI DIETRO L’ANGOLO - Quale il filone che già oggi dà i risultati più concreti? «Direi la pattern recognition, una tecnica che permette di semplificare e classificare situazioni diverse e apparentemente incomprensibili, perché caratterizzate da un altissimo numero di variabili. È usata ad esempio in programmi per la ricerca automatica delle patologie utili ai radiologi o per la diagnosi precocissima». Qualche esempio? «Recentemente la tecnica è stata applicata sulle proteine del sangue per identificare tumori dell’ovaio in stadio uno. Significa poter scovare una malattia spesso letale in una fase in cui è ancora meno pericolosa dell’influenza asiatica!» racconta Struppa. I progressi più rapidi, dunque, si vedono nel ramo predittivo della medicina? «Il progresso in questo campo oggi è veloce, domani sarà velocissimo. Si arriverà ad altri screening in pochi anni».
DOMANI SARA’ LA PERSONALIZZAZIONE - Si arriverà anche alla vera medicina personalizzata? «Prima di sedersi col paziente e dire: “sulla base delle tue caratteristiche specifiche ti cureremo così” ci vorrà ancora tempo. Ma già oggi vediamo le target therapies, che sono una via di mezzo fra la chemio indifferenziata e la medicina personalizzata. E non è teoria: ho un’amica con un cancro allo stomaco, sensibile all’Herceptin, che, come si è scoperto da pochissimo, potrebbe essere un’opportunità di cura inaudita fino a ieri».
UNA RIVOLUZIONE DOPO L’ALTRA - La medicina, e il cancro in particolare, per il matematico sono clienti molto particolari. «Non abbiamo un modello chiaro di cosa succede. Le previsioni del tempo, ad esempio, sono un sistema complicato in cui piccole variazioni possono causare grandi variazioni nei risultati. Ed è per questo che le previsioni attendibili non possono andare al di là di pochi giorni. Ma la fisica de fenomeni meteo la conosciamo bene, sappiamo come pressione, temperatura, velocità del vento si influenzano fra loro. Invece nel cancro ci sono diversi aspetti di cui ancora non abbiamo cognizioni dettagliate. Più lo conosciamo da vicino, più ne vediamo la complessità, 50 anni fa scoprivamo le meraviglie della genomica, ora navighiamo fra i misteri della proteomica. Ogni dieci anni cambiano radicalmente le prospettive».
Donatella Barus (Fondazione Veronesi)

sábado, 8 de agosto de 2009

CellScope: il cellulare diventa microscopio


Un apparecchio messo a punto dai ricercatori di Berkley permetterà di fare analisi sul campo anche lontano da strutture ospedaliere


Un piccolo gadget da cellulare potrebbe rivoluzionare la vita dei medici e la salute dei pazienti che vivono o lavorano in zone disagiate e lontani dagli ospedali. I ricercatori dell'università di Berkeley hanno messo a punto un accessorio da attaccare al telefonino, chiamato 'CellScope', che lo trasforma in un microscopio portatile, capace di visualizzare e poi, eventualmente, inviare come mms o come mail, campioni di sangue o altri tessuti.Cellscope può essere usato per effettuare 'sul campo' diagnosi rapide e precise di alcune tra le malattie più mortifere che affliggono il terzo mondo, come la malaria o la tubercolosi. I ricercatori sperano che la loro creatura possa supplire alla carenza di attrezzature tecniche nelle zone più povere del pianeta: "Mentre i sistemi avanzati di 'imaging' medica e i sistemi medici computerizzati rimangono privilegio dei ricchi - spiegano gli autori dell'invenzione - i telefonini sono ora praticamente ovunque".Con questo sistema - anche se alcuni test restano ovviamente più accurati o completi se eseguiti con tecnologie più sofisticate - sarà comunque possibile fare immediatamente e ancora alla presenza del paziente valutazioni cliniche che altrimenti richiederebbero giorni o settimane. E questo spesso vuol dire salvare una vita.

Meglio precario che male accompagnato: la «resistenza» a mille euro al mese

la «resistenza» a mille euro al mese


Precari e contenti.
O meglio «resistenti» alle lusinghe della carriera, del mercato e del potere. Sicuri che, meglio precari che male accompagnati. Sarà «estrema» ma è un po’ questa la sintesi di “Generazione 1000 euro” il film di Massimo Venier tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Incervaia e Alessandro Rimassa, divenuto una sorta di fenomeno di costume: prima diffuso on line, poi uscito in libreria, è stato «adottato» dalla generazione dei trentenni di oggi che vede il futuro come una scommessa.DOPO LA RETE NELLE SALENelle sale da venerdì per 01, “Generazione 1000 euro” mette in primo piano la vita di Matteo (Alessandro Tiberi) brillantissimo e sarcastico laureato in matematica, finito tra i tanti «senza contratto» in una «spietata» società di marketing in cui riesce a mettere insieme al massimo 1000euro al mese. Vive a Milano in un appartamento fatiscente (dal buco in salotto cade sempre giù qualcuno in casa del geometra di sotto) che divide con l’amico Francesco (Francesco Mandelli) anche lui ridimensionato nei sogni di «gloria»: da aspirante regista è ridotto a fare il proiezionista in un cinema d’essai. Due, poi, sono le donne che faranno da motore alla storia: la biondissima Carolina Crescentini nei panni della trentenne rampante (e sempre precaria) che naviga come una squaletta nel mondo del marketing e la comunque ottimista Valentina Lodovini, insegnante di greco in attesa di un incarico che chissà quando arriverà. Matteo «rapito» dalle due ragazze dovrà scegliere se «rinnegare se stesso, i suoi amici, ecc» per volare a Barcellona e lanciarsi in una nuova avventura «aziendale» o rimanere a Milano, tra i suoi affetti e continuare a fare i concorsi all’università, sperando che alla fine, come dice, «finiranno i figli dei senatori» che regolarmente gli passano avanti.PUNTANDO SUL SORRISOSceneggiato a quattro mani dallo stesso regista, reduce dai tanti successi di Aldo, Giovanni e Giacomo e da Francesca Pontremoli, «complice» nel tempo di Nanni Moretti, Giuseppe Piccioni e Silvio Soldini, “Generazione 1000 euro” è una commedia che vorrebbe scavare sui vari modi di affrontare la precarietà. «Per scoprirne i lati meno vittimistici». Parole del regista e della stessa sceneggiatrice. C’è chi l’affronta col sarcasmo, come Matteo il protagonista. Il carrierismo come la bionda manager. O l’ottimismo come l’insegnante di greco in attesa di una classe. «Quello che conta - dicono - è la reazione dei personaggi al problema». Cioè il precariato. Parola ormai abusata, spiega Massimo Venier. «Che, come tutte le parole abusate - va nel dettaglio - e di stampo televisivo sono utilizzate per nascondere di tutto». Secondo Venier, infatti, «il precariato è un fenomeno grave e pericoloso che ha infinite sfaccettature. Ed è la condizione di vita dei trentenni di oggi così complessa» da non poter essere riassunta in una parola. Da qui lo «sforzo» del film di raccontarcene le varie sfaccettature. Ma puntando sul sorriso. Scherzandoci su, insomma. Con la consapevolezza di chi sa bene di appartenere a quella generazione, «la prima della storia» ci dice il protagonista, «che è destinata a stare peggio dei genitori». Del resto col sarcasmo del protagonista il regista punta a giocare la sua partita, altrimenti destinata ai soliti stereotipi. Ma chissà se chi vive davvero con 1000 euro al mese sarà così disposto a riderci su. Il banco di prova, come sempre, sarà la sala.

Gabriella Gallozzi

domingo, 2 de agosto de 2009

Sms, la crisi dopo gli squilli




Il dietrofront della generazione under 18: solo 5 Sms al giorno, perchè costano troppo. I giovani preferiscono utilizzare i social network gratuiti e divertenti


ROMA Due squilli inviati e due ricevuti. Ed è fatta. Le parole se ne vanno a ramengo e non servono a niente. Con un paio di indicazioni sonore si trasmette la passione, un calorico «ti amo». Ma un solo squillo di telefonino sollecita una richiesta più prosaica: «Chiamami, il mio credito è terminato». Già, proprio così: si esauriscono molto, troppo velocemente le ricariche quando si abusa degli Sms, specie in Italia dove i messaggini sono i più costosi d'Europa (da noi si spende quasi il doppio che nella media Ue e cinque volte più che in Danimarca). Forse è proprio per questo che il genio italico degli adolescenti ha rinnovato l'arte di arrangiarsi, sostituendo gli short messages con gli squillini del cellulare. Gli Sms, una delle modalità tra le più diffuse della comunicazione mobile, negli ultimi tempi hanno visto rallentare decisamente il loro tasso di sviluppo prima esponenziale, fino a registrare punte di contrazione prossime al 20 per cento, solo in parte compensate dai tagli tariffari. A far segnare questa battuta d'arresto sono gli esponenti della cosiddetta mobile generation, quegli under 20 che negli ultimi tempi avevano maggiormente alimentato il mercato degli Sms. Ora, costi a parte, ci si è messa di mezzo la crisi economica che induce le famiglie a tener più tirati i cordoni della borsa. A documentare questa rivoluzione per nulla silenziosa nel mondo delle relazioni virtuali giovanili è la ricerca, per l'istituto Minotauro di Milano, dello psicoterapeuta Matteo Lancini, autore con Laura Turuani del saggio «Sempre in contatto» (Franco Angeli editore). Gli studiosi hanno utilizzando un campione di più di mille ragazzi per scoprire tutti i segreti dei loro rapporti mediati dalle nuove tecnologie.«A testimonianza che i giovani e le loro attività di comunicazione con i cellulari risentono della crisi ci sono le campagne di abbonamento delle varie compagnie telefoniche. Non a caso sono rivolte soprattutto agli adolescenti. Tutte mettono l'accento su come sia possibile spendere pochissimo telefonando e messaggiando a volontà», osserva Lancini. «In realtà non è proprio così. I ragazzi, oggi tenuti sotto pressione dalle famiglie, tentano altre strade. Per esempio, battono quella dei contatti online tramite il frequentatissimo programma Microsoft Messenger. Msn, perennemente in funzione, aiuta a tener lontano il senso di abbandono proprio dell'adolescenza. Senza spendere niente come con gli squillini. Il bisogno degli adolescenti di essere sempre in stretto rapporto è molto intenso: ne hanno bisogno per autodefinirsi e acquisire consapevolezza di sé».A testimonianza che il telefonino per l'età più verde è indispensabile ci sono le cifre. Mentre la tivù entra nel 95,9 per cento delle famiglie italiane, il cellulare segue con l'85,5 di penetrazione. Quando però nei nuclei familiari c'è un minorenne l'uso della telefonia mobile è pari a quello del piccolo schermo. Se al cellulare, dunque, non si può rinunciare, degli Sms ci si può in parte privare. Più del 50 per cento degli adolescenti intervistati oggi dichiara di inviare da 1 a 5 Sms al giorno proprio nel tentativo di contenimento dei costi. «Per anni si è parlato delle ultime generazioni come di quelle più abbandonate e solitarie - commenta lo psicologo - E' vero il contrario. Tra scuola materna, asilo, campi estivi e doposcuola i giovanissimi hanno sempre vissuto in contesti con un alto tasso di socializzazione».Ecco la funzione degli squillini: un tredicenne oggi ne riceve di media una dozzina. Ma c'è anche chi supera i 20 nell'arco delle dodici ore. «Persino a scuola ci si sente soli - spiega lo psicologo - Si mette il telefonino in modalità vibrazione e il ronzio suggerisce che qualcuno ti pensa». Maschi e femmine trillano in maniere diverse. Le ragazze (37 per cento) dicono che pigiano sul tasto per «comunicare un pensiero». I maschi (36 per cento) per chiedere una ricarica. Dopo l'era della tribù del pollice e degli Sms siamo nell'epoca della generazione-squillo. Senza equivocare sui termini, naturalmente.
Mirella Serri

martes, 9 de junio de 2009

Cellulare-mania ma diecimila italiani sono allergici


Dermatiti scatenate dal nichel e dal cromo dei telefonini




Sono diecimila gli italiani allergici al cellulare e che soffrono della dermatite da telefonino: un’allergia localizzata intorno all’orecchio causata dalla presenza di nichel o, meno spesso, dal cromo delle parti metalliche del telefonino.
La dermatite da cellulare riguarda, nella maggior parte dei casi, giovani e giovanissimi con un ’età che oscilla fra i 18 e i 35 anni: quasi sempre il problema è associato a un utilizzo prolungato del telefonino, che supera un’ora e mezza al giorno. Cromo e nichel, che secondo stime recenti non sono tollerati da circa il 20% della popolazione, sono spesso impiegati nei cellulari e negli Stati Uniti un telefonino su due contiene nichel nel metallo attorno allo schermo, nella tastiera e nel logo. La situazione non è diversa per l’Europa, malgrado le normative della Comunità Europea che impongono limiti ai contenuti di nichel in alcuni prodotti, come ad esempio quelli della bigiotteria, tuttavia, non esistono regole specifiche per i telefoni cellulari che, durante la giornata, più di altri oggetti, sono a stretto contatto con la pelle. Se ne parlerà all’84esimo congresso nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), che si terrà a Firenze dal 10 al 13 giugno e i risultati sono quelli di una indagine condotta da un gruppo di ricercatori della Brown University del Rhode Island. «Sono sempre più numerosi i casi di pazienti che arrivano dal dermatologo con una dermatite localizzata intorno all’orecchio e sull’orecchio stesso - rivela Torello Lotti, presidente del Congresso e neoeletto presidente dell’International Society of Dermatology - i segni sono quelli di una dermatite da contatto classica: arrossamento, prurito, vescicole. E la zona, molto circoscritta, aiuta a sospettare subito del cellulare». Secondo Annarosa Virgili, direttrice della clinica dermatologica dell’ospedale universitario Sant’Anna di Ferrara,«è molto difficile, quando si acquista un telefonino, sapere se contiene nichel o cromo: meglio comunque, soprattutto se già è stata diagnosticata un’allergia da contatto, preferire cellulari che abbiano le parti esterne in plastica. In ogni caso si può fare un piccolo test per la presenza di nichel: in commercio sono disponibili semplici kit che consentono di rilevare la presenza del metallo. E se il telefonino dei desideri è a rischio e proprio non se ne può fare a meno, è meglio rivestirlo con una copertura protettiva in plastica o tessuto». Cosa fare per ridurre il rischio di allergia? Il consiglio degli esperti è ridurre l’uso del cellulare, oppure utilizzare gli auricolari, che generalmente non danno problemi di allergia, ma se è ormai troppo tardi e l’allergia e sopravvenuta, è bene intervenire con antistaminici o cortisonici.

viernes, 29 de mayo de 2009

Recessione solidale

Recessione solidale

Nella sezione “Money” del New York Times, ogni giorno c’è almeno un pezzo, una testimonianza su cosa fare, e come, per aiutare un amico che ha perso il lavoro. Per esempio usare la fotocopiatrice del proprio ufficio per stampargli il curriculum, oppure realizzare un bel profilo curato, divertente su Facebook, o magari invitarlo a una festa dove si è certi di poter individuare (e placcare) un manager importante.La depressione economica si combatte con la solidarietà, merce rara ma cruciale in questi anni di crisi. «Perché potrebbe capitare anche a te», spiegano gli esperti sulle pagine del quotidiano. Accade in America, accade da tempo in Francia e nell’Europa che torna a respirare un’aria pesante, da post guerra. «Potrebbe capitare anche a te». Una molla sufficiente per guardarsi attorno, prendersi cura degli altri. Quando si parla delle opportunità offerte della crisi, c’è anche questa: la nuova solidarietà, da recessione.
Daniela Amenta

martes, 12 de mayo de 2009

L'alcol responsabile di 1 caso su 4 di demenza


A rischio soprattutto le donne


ROMA

Alcol mangia memoria, e non solo nelle serate all’insegna dei bagordi e degli eccessi. Ben un caso di demenza su quattro, stando almeno a una ricerca britannica, potrebbe essere provocato dai drink. E a rischiare sarebbero soprattutto le donne, più suscettibili a livello cerebrale agli effetti dell’alcol. A puntare il dito è uno studio del londinese Maudsley Hospital, che ha guadagnato le pagine della rivista Alcohol and Alcoholism.Tra il 10% e il 24% dei 700 mila casi di demenza in Gran Bretagna, secondo i ricercatori guidati da Jane Marshall, potrebbe essere legato a doppio nodo con l’alcol. Alzheimer incluso. «La gente pensa che la demenza riguardi solo gli “over 65” - fa notare Marshall - in realtà, moltissime persone che non hanno ancora spento le 65 candeline hanno problemi cognitivi, e gran parte di questi casi è legato all’alcol».Più si inizia presto con i drink, assicura l’equipe di studiosi londinesi, e prima la memoria comincia a perder colpi. Per il gentil sesso, poi, le cose si complicano ulteriormente. «Le donne - spiega Irene Guerrini, una delle ricercatrici coinvolte nello studio - metabolizzano l’alcol in modo differente, con effetti tossici su cervello e organismo più in generale. Se una donna beve la stessa quantità di alcol di un uomo - puntualizza - può sviluppare complicanze più gravi». Ecco perché, gli studiosi chiedono maggiore attenzione sugli effetti dell’alcol a livello cerebrale, il più delle volte sottovalutati. Quando si parla di eccessi sul fronte dei drink, infatti, l’attenzione si focalizza soprattutto sulla salute del fegato. Anche il cervello, invece, richiede la massima attenzione: ecco un motivo in più per non alzare il gomito.

jueves, 7 de mayo de 2009

Giotto, il sacro si tinge di umano




Nei suoi dipinti la rivoluzione della cultura figurativa del '300

ROMA

Secondo Boccaccio era «il miglior pittore del mondo». E anche Dante ne riconosceva la grandezza. Ancora oggi Giotto è considerato il grande rinnovatore, colui che ha cambiato radicalmente il corso della civiltà figurativa dell’Occidente. Restituendo all’arte la grandezza antica che prima di lui, come lamentava ancora l’autore del Decamerone, «era stata sepulta». Ad Assisi e a Padova Giotto di Bondone ha lasciato i suoi capolavori, ma ha lavorato anche a Roma dove lo aveva chiamato Bonifacio VIII. Delle sue fatiche qui però non è rimasto nulla di significativo. E dunque questa mostra curata da Alessandro Tomei, finisce per essere il ritorno di un artista che ha in parte modificato anche la pittura romana del Trecento, nutrendosi proprio delle rovine e dei monumenti del passato. Dov’è arrivato, l’uragano Giotto ha lasciato un segno indelebile di un nuovo modo di concepire lo spazio e la figura all’interno di questo. È stato l’irrompere della verità, la riscoperta di corpi dai volumi definiti, l’attraversare un mondo divino che si esprime con gli stessi gesti dell’umanità chiamata a redimere. Indimenticabile è quello di disperazione di San Giovanni nel Compianto sul Cristo morto della Cappella degli Scrovegni. Giotto, come Dante, costruisce idealmente l’unità d'Italia intorno a uno stile, a un linguaggio, e la ricongiunge ad un’antichità gloriosa che si credeva perduta per sempre. Alla sua morte, avvenuta nel 1337 la pittura nella nostra penisola non è più la stessa (in mostra c'è una sezione documentaria curata da Alessandro Nicosia che ricostruisce il movimenti e l’attività dell’artista da Firenze a Roma, Assisi, Padova, Rimini, Napoli, Milano). E pur essendo l’artista simbolo del Medio Evo, Giotto spalanca le porte a un nuovo mondo. Il campanile che progetta a Firenze e la vicina cupola di Brunelleschi sembrano rappresentare visivamente la consegna del testimone nella corsa verso la modernità. Nato intorno al 1265 Giotto, com’è noto, è allievo di Cimabue dal quale riceve insegnamenti fondamentali come il cromatismo raffinato, dagli effetti di trasparenza quasi metallica, e la tendenza alla monumentalità che diventa una riflessione sullo spazio. Del maestro che Giotto avrebbe poi superato in fama e invenzione, in mostra c’è un’incantevole tavola che raffigura la Vergine che tiene in braccio il bambino. La rassegna documenta infatti anche l’attività degli artisti che gravitano intorno a Giotto, non soltanto pittori ma anche miniatori, scultori, orefici. Per un totale di 150 opere, di cui circa una ventina sono autografe del grande maestro. Alcune sono state restaurate per l’occasione come il Polittico di Badia, realizzato da Giotto tra il 1295 e il 1300, con la Vergine al centro circondata dai santi che occupano con sicurezza e senso della proporzione le gotiche cornici cuspidate. Sorprendente è anche il polittico conservato a Santa Maria del Fiore con la Madonna e il bambino che dialogano a sguardi e gesti e la parte posteriore che mostra Giovanni Battista e Maria Maddalena in un paesaggio roccioso da cui sembrano emergere, come se vi appartenessero. La grande rivoluzione di Giotto è pensare la pittura in tre dimensioni. Ma anche inserire all’interno delle sue scene frammenti di naturalismo quotidiano, come il meraviglioso drappo che avvolge la Madonna nella tavola che arriva dal Museo Diocesano di Firenze. Colpisce anche la qualità della scultura del tempo: si resta incantati dalla Madonna di Andrea Pisano che guarda il bambino semplicemente con l’amore e di una mamma e sembra fargli il solletico mentre quello ride felice. Un’opera che chiarisce come stia cambiando il rapporto tra l’arte e la religione: l’umanizzazione dei protagonisti delle storie sacre apre un nuovo capitolo nella nostra cultura visiva. L’altra grande svolta è la conquista da parte dell’artista di un ruolo sociale che lo allontana dall’artigiano trasformandolo sempre di più in un intellettuale. E di entrambi questi passaggi Giotto è stato il protagonista.

Lea Mattarella

GIOTTO E IL TRECENTO
ROMA, COMPLESSO DEL VITTORIANO
FINO AL 29 GIUGNO

jueves, 9 de abril de 2009

MOSTRA DELLA SETTIMANA

Blake alla ricerca del paradiso perduto

PARIGI

Vedere il mondo in un grano di sabbia / e il paradiso in un fiore selvatico / tenere l’infinito nel palmo della tua mano /e l’eternità in un’ora».

Questi pochi versi sono uno straordinario esempio del potente e delicato lirismo visionario del poeta e artista William Blake (1757-1827) il più eccentrico e geniale protagonista del primo romanticismo inglese, vissuto fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Spirito mistico e libertario, apocalittico e onirico, Blake elabora una allucinata e contraddittoria mitologia personale nutrita da profonde pulsioni religiose incentrate sulla dualità fra il bene e il male, ma è anche affascinato e impaurito dalle tensioni razionalistiche dell’illuminismo e dai cambiamenti rivoluzionari della società e della politica. La sua energia creatrice, animata da una vertiginosa tensione verso l’infinito, si alimenta dell’utopia del paradiso perduto di Milton e si esalta di fronte alla nuova scienza della gravitazione universale di Newton. La sua arte, attraverso una strettissima connessione organica fra poesia e visioni disegnate e incise, nasce da una sollecitazione intensa e esasperata della sua immaginazione nutrita da una vasta cultura letteraria e da un repertorio iconografico fondamentalmente neoclassico, ma anche dal mito di Michelangelo (in particolare il Giudizio Universale). La sua formazione come artista avviene prima nella bottega dell’incisore James Basire e poi alla Royal Academy di Londra, sua città natale. Di fondamentale importanza, anche per lo sviluppo del suo linguaggio, è l’amicizia con John Flaxman (raffinatissimo incisore al tratto e illustratore dell’Iliade e dell’Odissea e della Divina Commedia) e con il grande pittore fantastico di origine svizzera Heinrich Füssli (Henry Fuseli). E sarebbe stato utile, in questa mostra al Petit Palais di Parigi, proporre in una sala un confronto con alcune opere di questi due amici. In ogni caso l’esposizione, che mette in scena con corretto rigore filologico circa centocinquanta lavori tra disegni, incisioni, «miniature», libri e acquerelli e tempere, è un’occasione unica per vedere il corpus quasi completo della produzione dell’artista, che in massima parte si trova sparsa in vari musei britannici, e che per la sua delicatezza e fragilità non è quasi mai esposta. È innanzitutto, non solo per il grande pubblico, l’occasione di vedere dal vero due mitiche immagini, quelle che ormai fanno parte dell’immaginario collettivo: Newton (1795) e Urizen, The Ancient of the Days (1794) che sono per molti versi collegate. Quest'ultima, che è il frontespizio del celebre e apocalittico poema figurato Europe, a Prophecy, è un’incisione in rilievo che ci mostra, immerso in uno spazio di nuvole nere e fiammeggianti, un grande vecchio nudo con la barba al vento che inginocchiato sta prendendo le misure dell’universo con un grande compasso. È un essere mitico, un «anti-dio» istigatore del male e della guerra, che però ha un assoluto potere d’attrazione (anche per l’artista). Quello che colpisce di più è la incredibile energia immaginifica che emana, ancora oggi, questa piccolissima opera di appena ventitré centimetri per diciassette. Altrettanto affascinante è il ritratto idealizzato di Newton, nudo come un eroe greco e seduto su una roccia, che sta tracciando con un compasso delle linee su un rotolo di carta. In queste due opere c’è in tutta la sua intensità e enigmaticità il grande mistero spazio-temporale del Cosmo.Se i due poemi profetici dedicati all’Europa e all’America sono la punta estrema della visione mistica e apocalittica di Blake, al polo opposto si può mettere l’incantevole raccolta di immagini e poesie per l’infanzia dei Songs of Innocence (1789), di piccolissimo formato, tra cui The Tyger è la più nota, studiata a scuola da tutti i bambini inglesi. Oltre a quelle citate, le serie di incisioni acquerellate più notevoli sono da un lato le illustrazioni della Divina Commedia, del Paradiso Perduto di Milton, e della Bibbia (in particolare del libro di Giobbe), e dall’altro le grandi stampe anch’esse colorate tra cui la meravigliosa allegoria The Pity (1805) con una fanciulla sdraiata morta la cui anima è raccolta e portata in cielo, un’immagine che sembra l’Ofelia dipinta mezzo secolo dopo Millais, esponente di quel gruppo preraffaellita che aveva elevato Blake a proprio nume tutelare.Nell'ultima sala della mostra sono proposti alcuni esempi di opere contemporanee ispirate a Blake tra cui il film di Jarmusch Dead Man, il cui protagonista si chiama come l’artista, e un drammatico ritratto realizzato da Francis Bacon, nel 1953 (purtroppo c’è solo la litografia) a partire dal calco della testa che Blake si era fatto fare nel 1823, presente anch’esso in mostra in una vetrina con altri ritratti disegnati da amici artisti. È un volto dai tratti squadrati, arcigno, con gli occhi chiusi, tutto rivolto verso l’interno, verso l’inferno e il paradiso del suo immaginario.
Francesco Poli
WILLIAM BLAKE (1757-1827)IL GENIO VISIONARIO DEL ROMANTICISMO INGLESEPARIGI, PETIT PALAIS FINO AL 28 GIUGNO